La Commissione approva un regime italiano da 1,7 miliardi di € a sostegno di impianti agrivoltaici. La misura rientra nella strategia nazionale per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e aumentare la quota di energie rinnovabili. Azioni in linea con il Green Deal europeo.
La misura sostiene la costruzione e la gestione di nuovi impianti agrivoltaici per una capacità totale di 1,04 GW e una produzione di energia elettrica di almeno 1 300 GWh/anno. Il vantaggio dei sistemi agrivoltaici è l’utilizzo simultaneo dei terreni sia per la produzione di energia fotovoltaica attraverso l’installazione di pannelli solari sia per lo svolgimento di attività agricole.
L’aiuto sarà concesso ai produttori agricoli, cumulativamente, sotto forma di:
- sovvenzioni agli investimenti, con un bilancio totale di 1,1 miliardi di €, che coprono fino al 40% dei costi di investimento ammissibili;
- tariffe incentivanti, con un bilancio stimato di 560 milioni di €, da erogare durante la fase operativa dei progetti, per un periodo di 20 anni. Le tariffe saranno determinate mediante una procedura di gara e assumeranno la forma di contratti bidirezionali per differenza. Il sostegno coprirà la differenza tra le tariffe incentivanti e i prezzi dell’energia. Nel caso di prezzi elevati dell’energia interviene un meccanismo di recupero che consente il rimborso di qualsiasi importo superiore alle tariffe di incentivazione.
I progetti saranno selezionati mediante procedura di gara competitiva trasparente e non discriminatoria. I beneficiari concorreranno per l’importo più basso della tariffa di incentivazione necessaria per la realizzazione di un singolo progetto. Per beneficiare della misura, i beneficiari devono diventare operativi prima del 30 giugno 2026.
Lo scopo della misura a sostegno di impianti agrivoltaici
- Agevolare lo sviluppo di un’attività economica, in particolare la produzione di energia elettrica rinnovabile da impianti agrivoltaici;
- permettere all’Italia di conseguire gli obiettivi ambientali europei e nazionali;
- l’aiuto si limita al minimo necessario per stimolare gli investimenti. Sono inoltre previste le necessarie misure di salvaguardia, tra cui una procedura di gara competitiva per la concessione dell’aiuto e un meccanismo di recupero in caso di aumenti dei prezzi dell’energia;
- la misura ha un effetto di incentivazione, in quanto i beneficiari non realizzerebbero gli investimenti pertinenti senza l’aiuto.
Accedi a tutti gli incentivi e le sovvenzioni disponibili o in arrivo per l’agricoltura.
Contatta i nostri consulenti per un audit gratuito.