La Commissione europea adotta la revisione della disciplina in materia di Aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione.
La Commissione europea ha adottato la Disciplina R&S&I 2022, Comunicazione rivista sulle norme in materia di aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione.
Questa nuova disciplina stabilisce le regole in base alle quali gli Stati membri possono concedere aiuti di Stato alle imprese per le loro attività di R&S&I, garantendo così condizioni di concorrenza competitive. La Commissione europea ha adottato la disciplina in materia di RSI per il 2022.
Tra le nuove caratteristiche vi sono:
La Disciplina R&S&I 2022 contribuisce anche agli obiettivi strategici dell’Unione Europea per quanto riguarda gli obiettivi di transizione verde e digitale.
Tra le modifiche:
In particolare, le modifiche spiegano la loro applicabilità alle tecnologie digitali e alle attività legate alla digitalizzazione (supercalcolo, tecnologie quantistiche, blockchain, intelligenza artificiale, cybersicurezza, big data o cloud computing). In questo modo si cerca di fornire certezza giuridica sia agli Stati membri che a tutte le parti interessate, facilitando al contempo gli investimenti in R&S&I che consentono la trasformazione digitale dell’Unione europea.
Queste sono necessarie per sviluppare, testare e scalare le tecnologie. Il Quadro 2022 mira a facilitare lo sviluppo e l’eventuale diffusione di tecnologie all’avanguardia e rivoluzionarie, soprattutto da parte delle PMI europee, agevolando al contempo la transizione verde e digitale dell’economia europea e contribuendo alla nuova Agenda europea per l’innovazione.
Con l’obiettivo di facilitare l’attuazione pratica del Quadro di riferimento per la RSI 2022, alleggerendo al contempo gli oneri amministrativi per le imprese e le amministrazioni pubbliche, vengono introdotti meccanismi semplificati per determinare i costi indiretti dei progetti di ricerca e sviluppo.
Click one of our contacts below to chat on WhatsApp