20 Settembre 2022
Condividi su

Il dibattito sullo stato dell’Unione europea di Ursula Von der Leyen ha illustrato aspetti di rilevanza economica come le misure energetiche, il piano di rilancio del NextGenerationEU e la trasformazione verde e digitale.

Piano di rilancio della NextGenerationEU

Gli Stati membri hanno ricevuto finora 100 miliardi di euro. Questo piano comporterà, per l’Unione europea, un flusso costante di investimenti di altri 700 miliardi di euro fino al 2026.

Nonostante sia un piano concepito quasi due anni fa, è ancora ciò di cui l’Europa ha bisogno, dato che i progetti finanziati dal NextGenerationEU trattano temi del tipo:

  • turbine eoliche;
  • parchi solari;
  • treni ad alta velocità;
  • ristrutturazioni a risparmio energetico.

Misure di riduzione dell’energia

Per svincolare l’influenza dominante del gas sui prezzi dell’elettricità, l’Unione Europea sta attuando riforme sul mercato elettrico per investimenti:

  • degli Stati membri nell’energia eolica offshore;
  • nell’energia solare;
  • nell’idrogeno verde per alimentare i treni regionali.

Un obiettivo primario dell’UE è quello di passare da un mercato di nicchia a un mercato di massa per l’idrogeno. Differenti misure sono in atto per soddisfare queste aspettative, vediamole nel dettaglio:

REPowerEU

Il REPowerEU intende produrre dieci milioni di tonnellate di idrogeno verde all’anno nell’Unione europea entro il 2030. A tal fine, sarà istituito un facilitatore del mercato dell’idrogeno per colmare il divario degli investimenti e collegare la domanda e l’offerta future.

Banca europea dell’idrogeno

È stata inoltre annunciata la creazione di una Banca europea dell’idrogeno per contribuire a garantire l’acquisto di idrogeno attraverso le risorse del Fondo per l’innovazione.

Questa nuova Banca europea dell’idrogeno disporrà di 3 miliardi di euro per finanziare il futuro del mercato dell’idrogeno.

Pacchetto di aiuti alle PMI

Ursula Von der Leyen ha presentato anche un pacchetto di aiuti per le PMI. Questo pacchetto comprende una proposta per stabilire un unico insieme di norme fiscali per le imprese in Europa, chiamato BEFIT. Queste norme contribuiranno a stimolare e facilitare l’attività imprenditoriale nell’Unione.

Trasformazione verde e digitale

Il Presidente della Commissione europea ha parlato della transizione verso un’economia digitale e verde nell’Unione europea. Per guidare questa transizione, ha sottolineato l’importanza dell’accesso alle materie prime.

“Il litio e le terre rare saranno presto più preziosi del petrolio e del gas. Ecco perché la domanda di terre rare aumenterà di cinque volte entro il 2030”, ha dichiarato Ursula Von der Leyen.

Infine, la presidente ha spiegato che per far fronte all’aumento del debito pubblico, causato dal finanziamento della transizione ecologica e digitale, saranno create nuove regole di bilancio.

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× ¿Cómo puedo ayudarte?