Credito d’Imposta
Ricerca e Sviluppo 2021 – 2022
Misura fiscale che mira a premiare gli sforzi compiuti dalle imprese nello sviluppo di attività di ricerca e sviluppo e che consente di compensare fino al 100% la quota d’imposta, aumentando così la competitività e incoraggiando il miglioramento continuo di prodotti e processi.
Ambito
Ricerca e Sviluppo
Ricerca di base
Ricerca applicata
Sviluppo sperimentale
Chi può
beneficiarne?
Possono beneficiarne tutte le imprese residenti nel territorio dello stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, del settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito dell’impresa.
Fruizione
del credito
Il credito è utilizzabile in compensazione in 3 quote annuali di pari importo.
Il nostro
servizio
La nostra attività, in qualità di consulenti esperti nella gestione del Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo consiste nell’individuare le attività e le relative spese ammissibili, migliorando così la capacità di usufruire dei benefici fiscali.
Bonus
CIRS nel Mezzogiorno
L’art. 185 della Legge del 30 dicembre 2020 n.178 proroga al biennio 2021-2022 la possibilità per le imprese nelle aree del Mezzogiorno di recuperare fino al 45% delle spese sostenute per attività di Ricerca e Sviluppo secondo la definizione di Frascati.
Spese agevolabili
Il credito d’imposta è concesso nella misura del 20% delle spese ammissibili per Ricerca e Sviluppo, nel limite massimo di 4 M€, in tre quote annuali.
Materiali, forniture e altri prodotti analoghi anche per la realizzazione di prototipi o impianti pilota, nel limite massimo del 30% delle spese di personale alla lettera a) ovvero, di ricerca extra-muros alla lettera c).
LEGGE DI BILANCIO 2020 E VARIAZIONI DEL CREDITO D’IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO
La Legge di bilancio 2020 approvata il 27 dicembre 2019 ha introdotto delle variazioni per quanto riguarda la regolamentazione degli incentivi e delle agevolazioni del piano Industria 4.0, che con la Manovra 2020 è stato ridefinito Piano Nazionale Impresa 4.0.
Variazioni sono state introdotte per quanto concerne il Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo e l’Iper-ammortamento, mentre il Credito d’Imposta Formazione è stato prorogato.
Novità introdotte: